Dovete fare un ecodoppler di controllo oppure vi è stato prescritto dal medico curante? Quando si deve fare l’Ecodoppler? Ma soprattutto perché viene prescritto e cosa si indaga con questo esame?
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio per la diagnostica. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Questo metodo viene utilizzato per studiare il movimento del flusso sanguigno in un punto particolare del corpo. L’ecografia Doppler viene utilizzata per capire dove il flusso sanguigno è ostruito. Pertanto possono essere individuate e capite le cause di un ictus oppure, alle donne in gravidanza nel primo trimestre, viene eseguita l’ecocardiografia, per escludere patologie congenite del cuore della madre. Viene utilizzato per individuare la tromboflebite e le vene varicose degli arti inferiori.
È particolarmente importante eseguire l’ecocardiografia a fini diagnostici durante l’infanzia, poiché nel processo di crescita e sviluppo intensivi, il bambino può manifestare vari disturbi.
In quali casi è opportuno eseguire l’ecocardiocolordoppler:
L’ecografia Doppler si basa su un principio fisico postulato nel 1842 da Christian Doppler: la frequenza del suono cambia come risultato del movimento relativo tra un trasmettitore di onde sonore e un ricevitore. Ad esempio se il trasmettitore è una sirena di un’ambulanza e il ricevitore è il nostro orecchio, possiamo dire se un’ambulanza si sta avvicinando o si sta allontanando percependo i cambiamenti nella frequenza del suono emesso dalla sirena. Con l’ecocardiocolor Doppler è possibile rilevare il flusso sanguigno.
Con il progresso della tecnologia è diventato possibile effettuare più misurazioni simultanee, rappresentarle nello spazio e combinarle con un’immagine bidimensionale (in movimento, in tempo reale). Ecco come si crea un eco doppler: a causa delle differenze nella frequenza degli ultrasuoni, il sangue che scorre verso il trasduttore viene convenzionalmente visualizzato in rosso e il sangue che si allontana dal trasduttore viene visualizzato in blu sullo schermo.
L’eco doppler ha molte indicazioni in pediatria e medicina in generale. In cardiologia, può essere utilizzato per studiare la struttura e la funzione del cuore e delle valvole cardiache nei difetti cardiaci congeniti e quindi per fare una diagnosi nella maggior parte dei casi senza studi invasivi. Può essere utilizzato per valutare il flusso sanguigno nei grandi vasi e all’interno degli organi. Consente di valutare direttamente e indirettamente la presenza di restringimento (stenosi) o completa ostruzione dei vasi sanguigni, rilevare contorni collaterali, aneurismi, analizzare lo stato degli organi in base alla loro resistenza al flusso sanguigno. L’ecografia Doppler viene anche utilizzata per determinare il flusso sanguigno nel feto durante la gravidanza. E’ importantissimo per valutare la salute del bambino, in particolare nei casi di sospetta violazione del flusso sanguigno. Puoi controllare come circola il sangue dalla madre al bambino.
Prima di eseguire un ecografia Doppler, è consigliato non fumare per un po’ di tempo e non utilizzare alcuni prodotti che provocano restringimento o dilatazione dei vasi sanguigni. Questo tipo di esame è totalmente indolore! Durante l’esame, i risultati vengono registrati e possono essere stampati per ulteriori studi. Il Centro Medico San Marco dispone di attrezzature e personale in grado di eseguire professionalmente tutti i tipi di esami Doppler.
Se hai mai dovuto fare i conti con il passaggio di un esame ecografico, probabilmente sai che questa procedura diagnostica richiede una certa preparazione, a seconda dell’area studiata infatti, i requisiti potrebbero essere diversi. Ad esempio, se devi sottoporti a un’ecografia delle arterie carotidi, non è necessario adottare misure preparatorie speciali. Tuttavia è consigliato limitare le bevande toniche e i sedativi: un giorno prima della procedura, si consiglia di escludere tè, caffè, alcol, 5 ore prima della procedura, smettere di fumare. In caso contrario, i dati ricevuti potrebbero essere inaffidabili.
Il Centro Medico San Marco rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! Soprattutto per chi deve eseguire esami di routine e frequenti, il Centro San Marco mette a disposizione un ventaglio di opzioni uniche, che vi consentiranno di prenotare e realizzare puntualmente i vostri esami. Speriamo di aver in parte risposto alla domanda iniziale: Quando si deve fare l’Ecodoppler? Se volete maggiori informazioni a riguardo, oppure conoscere alcuni dettagli per l’esame contattateci; saremo lieti di potervi essere d’aiuto!