Il glaucoma è un problema che progredisce lentamente. Quando il glaucoma porta alla cecità? In media, il glaucoma non trattato impiega circa 10-15 anni per passare dal danno precoce alla cecità totale.
Quando il glaucoma porta alla cecità? Ce ne parla il Centro Medico San Marco!
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio per la diagnostica. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Fin dall’inizio è stata l’unica struttura del suo genere nata nell’area Sud Ovest di Milano a integrare competenze specifiche e tecnologie di ultima generazione per offrire ai propri pazienti servizi sanitari di alta qualità a tariffe competitive. Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Per maggiori informazioni chiama lo 0284174409 e richiedi informazioni oppure invia un WhatsApp al 3392135493
Il concetto e il significato del glaucoma
Il glaucoma è una malattia degli occhi caratterizzata da un danno al nervo ottico, che può causare perdita graduale della visione. È considerato una malattia importante perché è molto comune e potenzialmente grave. Circa l’1,5 – 2% della popolazione di età superiore ai 40 anni soffre di questa malattia e la sua frequenza aumenta con l’età. Il glaucoma può colpire uno o entrambi gli occhi ed è spesso asintomatico nei primi stadi. Il glaucoma è la seconda causa principale di perdita della vista nella nostra società. La perdita della visione può essere permanente, quindi è importante una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.
Il Glaucoma, conosciamolo meglio!
Ci sono diversi tipi di glaucoma, ma in generale, la causa principale è un aumento della pressione all’interno dell’occhio. Il glaucoma può progredire attraverso diversi stadi, tra cui il glaucoma ad angolo aperto, il glaucoma ad angolo chiuso e il glaucoma normotensivo. Nel glaucoma ad angolo aperto, la pressione aumenta lentamente nel tempo e il danno al nervo ottico è graduale. Il glaucoma ad angolo chiuso, invece, può svilupparsi rapidamente e causare sintomi acuti come dolore o nausea. Uno dei principali problemi del glaucoma è la sua sintomatologia asintomatica, che significa che le persone spesso non si accorgono di avere la malattia fino a quando la vista è già gravemente compromessa. La perdita della vista iniziale colpisce il campo visivo periferico, che può rendere difficile la guida, il rilevamento di oggetti in movimento o la messa a fuoco su oggetti vicini. Se il glaucoma non viene trattato, può causare una perdita completa della vista.
Incominciate a capire quanto sia importante la prevenzione nel contesto della domanda: quando il glaucoma porta alla cecità? Il Centro Medico San Marco può fornirvi una visita completa!
Chiama subito lo 0284174409 e richiedi informazioni oppure invia un WhatsApp al 3392135493.
Un danno irreversibile!
Il pericolo del glaucoma è quindi la progressione della malattia e la perdita della vista permanente. Sebbene il danno al nervo ottico non possa essere invertito, il trattamento può fermare o rallentare la progressione della malattia e preservare la vista residua. Per questo motivo, è importante effettuare controlli oftalmologici regolari per il monitoraggio della pressione intraoculare e della salute del nervo ottico.
Come si diagnostica il Glaucoma?
La diagnosi del glaucoma coinvolge diversi test e procedure oftalmologiche per valutare la pressione intraoculare, lo stato del nervo ottico e le sue funzioni. Il primo passo nella diagnosi del glaucoma è un esame completo dell’occhio, che comprende la valutazione della pressione intraoculare, la dilatazione della pupilla e l’esame del nervo ottico.
- La pressione intraoculare è misurata con un tonometro, un dispositivo che utilizza una leggera pressione per misurare la pressione dell’occhio. Una pressione intraoculare elevata può essere un segnale di glaucoma, anche se non tutte le persone con pressione elevata sviluppano la malattia. La dilatazione della pupilla consente all’oftalmologo di osservare la struttura interna dell’occhio, compreso lo stato del nervo ottico.
- Lo stato del nervo ottico può anche essere valutato con una tomografia a coerenza ottica (OCT), una procedura che utilizza luce laser per produrre immagini tridimensionali del nervo ottico. Questo test può aiutare a identificare eventuali danni al nervo ottico e stabilire la gravità della malattia.
- Le funzioni del nervo ottico possono essere testate con la perimetria, una procedura che valuta la visione periferica. Durante questo test, la persona guarda un punto fisso mentre degli oggetti appaiono nella periferia del campo visivo. La persona segnala quando vede gli oggetti, consentendo all’oftalmologo di mappare il campo visivo e individuare eventuali aree di perdita della vista.
La diagnosi precoce e il trattamento adeguato sono fondamentali per prevenire la progressione della malattia e preservare la vista residua.
Chiama subito lo 0284174409 e richiedi informazioni oppure invia un WhatsApp al 3392135493
Quando fare una visita?
La visita oculistica è necessario richiederla quando emergono dei disturbi, fastidi a carico dell’apparato visivo o riduzione della vista. Tuttavia, per quanto scritto, il fatto che non ci sia inizialmente una sintomatologia del Glaucoma può essere un problema. Se si segue un calendario della prevenzione, sarà più semplice giocare d’anticipo, individuando precocemente eventuali problemi. In caso di assenza di sintomatologie è bene eseguire controlli periodici ogni 2 anni per poter prevenire ed escludere eventuali patologie a carico dell’occhio. Se però ci sono familiarità di patologie oculari, diabete mellito, ipertensione arteriosa sistemica, malattie reumatiche è necessario ridurre le tempistiche tra un controllo e l’altro. Inoltre è possibile eseguire una visita oculistica anche a bambini in età pediatrica, nel nostro centro si eseguono visite oculistiche; a partire dai 3 anni in avanti. Presso il nostro Centro è possibile eseguire:
- Visita specialistica oftalmologica (valutazione fundus oculi, prescrizione di lenti correttive, valutazione della pressione oculare).
- Visita specialistica ortottica.
- Esame OCT.
Conclusioni
Il Centro Medico San Marco rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! Soprattutto per chi deve eseguire esami di routine e frequenti, il Centro San Marco mette a disposizione un ventaglio di opzioni uniche, che vi consentiranno di prenotare e realizzare puntualmente i vostri esami. Speriamo di aver risposto alla domanda iniziale: quando il glaucoma porta alla cecità? Se volete maggiori informazioni a riguardo, oppure conoscere alcuni dettagli per l’esame contattateci; saremo lieti di potervi essere d’aiuto!