Possiamo rispondere alla domanda: quando fare un Ecodoppler alle carotidi? Si, e per farlo ci basiamo sull’esperienza del Centro Medico San Marco, un polo d’eccellenza per la diagnostica a Milano.
Quando fare un Ecodoppler alle carotidi? Ne parliamo con il Centro Polispecialistico San Marco!
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio per la diagnostica. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Ecodoppler alle carotidi, perché si esegue?
L’ecografia dei vasi del collo è consigliata almeno una volta all’anno per tutte le persone di età superiore ai 45 anni e per coloro che hanno una storia di qualsiasi malattia vascolare. Questo studio diagnostico aiuta a identificare i processi patologici esistenti e valutare la velocità e la qualità dell’afflusso di sangue al cervello. Un esame può essere prescritto non solo in presenza di sintomatologie manifeste ma anche a scopo preventivo.
Contatta ora il numero 0284174409 per maggiori informazioni!
Quando viene prescritta?
Gli studi e l’esperienza medica convengono che un controllo preventivo è necessario nei seguenti casi:
- Dopo 45 anni, uomini e donne.
- Se hai familiarità di diabete mellito.
- Uso regolare di contraccettivi orali.
- Persone che hanno avuto un ictus o un infarto.
- Con un aumento del livello di colesterolo nel sangue.
- I forti fumatori e chiunque consumi regolarmente alcolici.
- Nelle malattie acute e croniche del cuore e dei vasi sanguigni.
- Con l’epilessia.
- Con aumento o diminuzione della pressione sanguigna, così come i suoi salti.
- In presenza di forti emicranie.
- Con osteocondrosi della regione cervicale.
Inoltre, un esame ecografico può essere prescritto al paziente prima dell’intervento chirurgico sui vasi o sul cuore. Oltre a diagnosi specifiche, lo studio può essere effettuato quando si manifestano i seguenti sintomi:
- C’è uno scricchiolio o un fischio costante nelle orecchie.
- Capogiri regolari;
- Problemi con la memoria e la concentrazione;
Se si tratta di un neonato, la diagnosi dei vasi del collo può essere effettuata con una forma irregolare della testa in un bambino o se si sospettano gravi processi patologici. Spesso ciò accade se il bambino non è nato naturalmente, ma con l’aiuto di un intervento chirurgico o se il parto è stato complicato.
Chiama ora il numero 0284174409 per prenotare il tuo esame specialistico!
Esistono controindicazioni?
Questo esame non ha assolutamente controindicazioni, poiché gli ultrasuoni non hanno effetti dannosi. Con l’aiuto degli ultrasuoni, è possibile prevenire complicazioni pericolose rilevando disturbi nelle fasi iniziali dello sviluppo.
Lo scopo dell’esame?
L’esame ecografico dei vasi del collo consente di valutare i seguenti parametri:
- Lume dei vasi sanguigni;
- Spessore delle loro pareti;
- La natura e la velocità del flusso sanguigno;
- La presenza o assenza di placche e ostruzioni dei vasi sanguigni;
- Valutazione dei meccanismi di regolazione del tono vascolare.
Ci si deve preparare per l’Ecodoppler?
Non è richiesta una preparazione speciale, tuttavia, in 1-2 giorni è auspicabile ridurre al minimo l’impatto dei fattori che possono influenzare lo stato del sistema cardiovascolare. Bisognerebbe evitare ad esempio di bere molte bevande toniche: tè forte, caffè, bevande energetiche, alcol. È sempre meglio non farlo ma sicuramente prima dello studio, è meglio non fumare. Se assumi costantemente farmaci, consulta il tuo medico su come prenderli il giorno dell’esame. Alcuni farmaci possono influire sul flusso sanguigno e il medico potrebbe consigliarti di interrompere per un giorno o ritardare l’assunzione.
Chiama subito lo 0284174409 e richiedi la disponibilità oppure invia un WhatsApp al 3392135493. Ti forniremo il primo appuntamento disponibile presso la nostra struttura!
Come si svolge in pratica l’esame?
Quando si esegue la visita ci si reca presso uno studio attrezzato per la diagnostica come il Centro San Marco. Eliminate le catenine dalla zona del collo, dalle orecchie e raccolti i capelli, il paziente viene fatto accomodare sul lettino. Il Medico applicherà il gel sulla pelle del collo sul quale farà scivolare il sensore. La testa è reclinata all’indietro o inclinata. Inizialmente si esamina l’arteria carotide, quindi tutti gli altri vasi situati sul collo.
La procedura non dura più di 20 minuti. Il medico può anche condurre uno studio in posizione seduta o in piedi, chiedendo di inclinare la testa. Al termine della procedura, il medico consegna al paziente i risultati dello studio.
Vantaggi e svantaggi della procedura
Oggi quasi tutte le istituzioni mediche dispongono dell’attrezzatura necessaria per l’ecografia alle carotidi; questo perché sono notevoli il vantaggio del suo utilizzo. Consideriamo i vantaggi di questa tecnica:
- Questo metodo è assolutamente sicuro;
- La procedura può essere eseguita a qualsiasi età;
- Non ha controindicazioni dirette;
- Il processo è assolutamente indolore, non provoca disagio.
Decifrare i risultati
In assenza di processi patologici, i seguenti indicatori sono considerati la norma:
- Assenza di patologie e anomalie, compressione esterna dei vasi sanguigni e turbolenza del flusso sanguigno in luoghi con capillari mancanti;
- Spessore della parete del vaso: non più di un centimetro;
- Completa pervietà dei vasi sanguigni;
- La velocità del flusso sanguigno non è inferiore a 0,5 m/s;
- Arterie vertebrali di uguale diametro, non inferiore a 0,3 mm;
- L’arteria carotide è localizzata sul lato sinistro dell’arco aortico e a destra la sua lunghezza è sempre leggermente inferiore (6-11 e 11-16 centimetri).
Non preoccupatevi se alcuni indicatori differiscono dal normale: questa potrebbe essere una caratteristica individuale della struttura. Solo un medico può fare una diagnosi e solo dopo aver raccolto l’anamnesi e aver effettuato tutti gli esami necessari. L’ecografia dei vasi del collo aiuta a identificare una serie di condizioni patologiche in una fase precoce e a iniziare il trattamento in modo tempestivo.
Conclusioni
Il Centro Medico San Marco rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! Soprattutto per chi deve eseguire esami di routine e frequenti, il Centro San Marco mette a disposizione un ventaglio di opzioni uniche, che vi consentiranno di prenotare e realizzare puntualmente i vostri esami. Speriamo di aver in parte risposto alla domanda iniziale: quando fare un Ecodoppler alle carotidi? Se volete maggiori informazioni a riguardo, oppure conoscere alcuni dettagli per l’esame contattateci; saremo lieti di potervi essere d’aiuto!