Un intervento di protesi totale spalla, o protesi di spalla, serve a sostituire le superfici articolari della spalla danneggiate o usurate con componenti protesiche. Protesi spalla a chi rivolgersi? Lo vediamo in questo articolo a cura del centro Medico San Marco!
Protesi spalla a chi rivolgersi? Al Centro Medico San Marco!
Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Svolge attività poliambulatoriale, offrendo visite specialistiche, esami strumentali diagnostici, fisioterapia, riabilitazione e interventi chirurgici in regime ambulatoriale. La struttura integra competenze specifiche e tecnologie di ultima generazione per fornire servizi sanitari di alta qualità a tariffe competitive. Il personale sanitario è altamente qualificato e attento al lato umano del paziente, offrendo un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi. Gli obiettivi dei servizi sanitari sono di individuare correttamente la patologia, stabilire linee guida per l’intervento terapeutico e considerare la cura come una componente del programma di interventi terapeutici finalizzati alla prevenzione. La struttura offre anche spazi nuovi e confortevoli, nonché tecnologie di ultima generazione. L’esperienza e l’innovazione sono i punti di forza del Centro Medico San Marco per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Per maggiori informazioni chiama lo 0284174409!
La spalla e le protesi
L’articolazione della spalla, detta articolazione omero-scapolo-claveare, collega l’omero superiore (osso del braccio) alla scapola (osso delle spalle) e al cavo claveare (osso posto sulla spalla). La protesi alla spalla è un intervento chirurgico in cui viene sostituita l’articolazione della spalla con un dispositivo artificiale. L’intervento viene spesso utilizzato per trattare il dolore cronico alla spalla causato da lesioni, artrite o altre patologie. La protesi alla spalla può essere paragonata a una protesi al ginocchio o all’anca, ma a causa della maggiore complessità dell’articolazione della spalla, la sostituzione dell’articolazione richiede un approccio chirurgico diverso e più complesso. Ci sono diversi tipi di protesi alla spalla, tra cui protesi parziali, protesi totali e protesi inverse. La scelta della protesi dipende dalle esigenze specifiche del paziente, dalla gravità della patologia e dal tipo di intervento chirurgico che viene eseguito. Il paziente deve seguire un programma di riabilitazione post-operatoria per riprendere la piena funzionalità della spalla.
Perché la spalla fa male?
Le cause più frequenti di danno alle superfici articolari della spalla sono riconducibili alle seguenti cause:
- Artrosi (usura cartilaginea): Deterioramento delle cartilagini articolari che provoca dolore, limitazione dei movimenti, crepitii e deformazioni ossee.
- Frattura scomposta: Quando una frattura della scapola od omero non si ricompone correttamente, può determinare irregolarità dei condili e deformità dei margini articolari.
- Osteonecrosi: Necrosi ossea a carico della testa omerale, della scapola o del cavo claveare. Provoca progressiva scomparsa del tessuto osseo.
- Lussazione irreparabile: Lussazione ripetuta e non riducibile della testa omerale. Determina alterazioni degenerative dell’articolazione.
- Osteoartrosi post trattamento: In seguito a interventi terapeutici non correttamente eseguiti o non riusciti, che hanno modificato l’anatomia dell’articolazione.
Protesi spalla a chi rivolgersi? Continua la lettura e scopri le opzioni che il Centro Medico San Marco può metterti a disposizione. Se vuoi chiedere una diagnosi o un trattamento personalizzato, chiama subito lo 0284174409!
Quando è necessaria una protesi alla spalla?
Un intervento di protesi totale o parziale alla spalla è necessario nei casi in cui le superfici articolari della spalla (testa dell’omero, scapola e cavo claveare) sono significativamente danneggiate da patologie degenerative o traumatiche, e non sia possibile ripristinare una adeguata funzionalità mediante trattamento conservativo.
Le principali situazioni che richiedono una protesi di spalla sono:
- Artrosi severa (usura cartilaginea): Quando l’usura delle cartilagini ha provocato gravi deformazioni ossee, crepitii estesi a tutte le superfici articolari e severa limitazione dei movimenti. Gonartrosi con protrusioni ossee.
- Osteoartrosi post-traumatica: In caso di precedenti fratture mal consolidate della scapola, omero o cavo claveare. Le deformazioni e/o lesioni possono condurre a una degenerazione artrosica rapidamente ed estesa.
- Necrosi avascolare (osteonecrosi): Quando la distruzione parziale o totale dell’osso a causa di un inadeguato apporto sanguigno ha determinato importante instabilità articolare e deformità. Non è più possibile il trattamento conservativo.
- Lussazione irriducibile: In caso di lussazioni recidive della testa omerale che non possono più essere ricondotte in sede, con gravi modificazioni della capsula e dei legamenti spalla.
- Fratture scomposte: Quando le fratture interessanti omero, scapola o cavo non si sono ricomposte in maniera corretta determinando gravi alterazioni anatomiche e instabilità articolare non suscettibili di riposizionamento.
- Rottura di impianti precedenti: In caso di fallimento di precedenti interventi (fratture mal consolidate, innesti ossei, artrodesi, ecc.) con persistente ingravescente danno articolare.
In tutti questi casi, una protesi totale di spalla è l’unica opzione chirurgica in grado di ripristinare una funzionalità e mobilizzazione soddisfacente, controllando al contempo il dolore e impedendo l’accentuarsi delle deformità ossee. Tale procedura deve comunque sempre essere valutata da un’équipe ortopedica esperta, per verificare l’effettiva necessità e idoneità al singolo caso, o altre possibili alternative.
Per saperne di più chiama lo +390284174409!
Che cosa può fare il Centro Medico San Marco?
Il Centro Medico San Marco dispone di un reparto di Ortopedia e Traumatologia di alta specializzazione, con équipe medica e infermieristica dedicata agli interventi di chirurgia protesica spalla.
Presso la nostra struttura è possibile:
- Valutazione pre-operatoria con visita ortopedica specialistica, esami radiografici e laboratoristici. Per definire l’indicazione all’intervento, l’estensione della protesi (parziale o totale) e il tipo di componente protesica più adatta al singolo caso.
- Intervento di protesi parziale o totale spalla, eseguito da primari ortopedici con esperienza pluriennale in questa tipologia chirurgica presso ospedali o cliniche sia in regime privato sia SSN.
- Visite di controllo post-operatorie con l’équipe chirurgica ad 1, 3, 6 e 12 mesi per valutare i progressi e la stabilità dell’impianto protesico.
- Fisioterapia con programmi specifici post intervento
- Nel lungo periodo, visite specialistiche annuali con l’equipe ortopedica qualora sorgessero dubbi o complicanze.
- Ritorno alle normali attività: La protesi di spalla consente una rapida ripresa delle più comuni attività quotidiane e molte attività sportive. La fisioterapia post-operatoria guida efficacemente il recupero funzionale di ogni singolo paziente.
Conclusioni
Il Centro Medico San Marco rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! I nostri medici e operatori sono disponibili a fornirvi tutta l’assistenza per individuare il giusto trattamento rispondendo in modo personalizzato alla domanda: protesi spalla a chi rivolgersi? Se volete maggiori informazioni a riguardo, contattateci; saremo lieti di potervi essere d’aiuto!