Oggi tratteremo l’ecografia mammaria, un’ecografia che è sicura, non invasiva e non utilizza radiazioni! Questo particolare tipo di ecografia, produce immagini dell’interno del corpo, usando le onde sonore. Vedremo a cosa serve, quando si fa, perché si fa e come ci si prepara a questo semplice esame.
Ecografia mammaria, ne parliamo con il Centro Medico San Marco!
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio di diagnostica.
Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Fin dall’inizio è stata l’unica struttura del suo genere nata nell’area Sud Ovest di Milano a integrare competenze specifiche e tecnologie di ultima generazione per offrire ai propri pazienti servizi sanitari di alta qualità a tariffe competitive.
Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura, per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Che cos’è l’ecografia mammaria?
L’ecografia del seno, come detto, utilizza onde sonore per creare immagini delle strutture interne del seno. Le immagini ad ultrasuoni possono essere chiamate ecografie.
Si utilizza una piccola sonda chiamata trasduttore e del gel posizionati direttamente sulla pelle. La sonda raccoglie i suoni che rimbalzano. Un computer utilizza queste onde sonore per creare un’immagine.
Gli esami ad ultrasuoni non usano radiazioni (come nelle radiografie). Inoltre, poiché le immagini sono catturate in tempo reale, possono mostrare la struttura e il movimento degli organi interni del corpo. Possono anche mostrare il sangue che scorre nei vasi sanguigni. Questo esame, viene spesso utilizzata come test di follow-up, in seguito a una scoperta anomala su: mammografia, risonanza magnetica mammaria o esame clinico del seno. Se è necessaria una biopsia con ago, l’ecografia al seno può anche essere utilizzata per guidare la procedura.
A chi serve?
Rientra negli esami diagnostici per studiare eventuali noduli, riscontrati durante una visita di controllo al seno o l’autoesame. Da sola non è un buon strumento di screening del cancro al seno ma consente di verificare la presenza di lesioni, anche di piccole dimensioni, ottenendo, al contempo, informazioni utili in merito alla loro probabile natura maligna o benigna.
L’ecografia M. ha molti risultati falsi positivi e falsi negativi. Un risultato falso positivo mostra che una donna ha il cancro al seno quando non lo fa. Un risultato falso negativo mostra che una donna non ha il cancro al seno quando in realtà ha un cancro al seno. Ecco perché non è attendibile, da solo, nella prevenzione dei tumori al seno.
Quando si fa un’ecografia al seno?
Come detto, un medico può programmare un’ecografia M. dopo aver scoperto un nodulo nel tessuto mammario durante un esame fisico di routine o una mammografia.
Ma i medici possono anche richiedere un’ecografia al seno per altri tipi di disturbi, come:
- Valutazione dello scarico insolito dal capezzolo.
- Valutare casi di mastite, che è l’infiammazione dei tessuti mammari.
- Monitoraggio delle protesi mammarie.
- Valutazione dei sintomi, come dolore al seno, arrossamento e gonfiore.
- Esaminando i cambiamenti della pelle, come lo scolorimento.
- Monitoraggio di noduli mammari benigni esistenti.
- Verifica dei risultati di altri test di Imaging, come una risonanza magnetica o una mammografia.
N.B. L’ecografia mammaria è un esame che può essere effettuato in qualsiasi fase del ciclo mestruale, anche se viene preferita la fase post mestruale (5-12 giorno del ciclo).
Vantaggi e rischi dell’esame?
Benefici
- La maggior parte degli ultrasuoni non è invasiva (senza aghi o iniezioni).
- Occasionalmente, un esame ecografico può essere un fastidio temporaneo ma non dovrebbe essere doloroso.
- L’ecografia è ampiamente disponibile, facile da usare e meno costosa della maggior parte degli altri metodi di Imaging.
- L’Imaging ad ultrasuoni è estremamente sicuro e non utilizza radiazioni.
- La scansione ad ultrasuoni fornisce un’immagine chiara dei tessuti molli che non si presentano bene sulle immagini radiografiche.
- L’ultrasuono fornisce Imaging in tempo reale, rendendolo un ottimo strumento per guidare procedure mini-invasive come biopsie con ago e aspirazione di liquidi.
- L’ecografia può aiutare a rilevare le lesioni nelle donne con seno denso.
- L’ecografia può aiutare a rilevare e classificare una lesione mammaria che non può essere interpretata adeguatamente solo attraverso la mammografia.
- Utilizzando gli ultrasuoni, i medici sono in grado di determinare che molte aree di interesse clinico sono dovute a tessuti normali (come i lobuli di grasso) o cisti benigne. Per la maggior parte delle donne di età pari o superiore a 30 anni, verrà utilizzata una mammografia insieme agli ultrasuoni. Per le donne di età inferiore ai 30 anni, l’ecografia da sola è spesso sufficiente per determinare se un’area di interesse necessità o meno di una biopsia.
Rischi
- L’ ecografia diagnostica al seno standard non ha effetti dannosi noti sull’uomo.
- L’interpretazione di un esame ecografico del seno può portare a procedure aggiuntive come l’ecografia di follow-up e / o l’aspirazione o la biopsia. Molte delle aree ritenute preoccupanti si rivelano non cancerose (falsi positivi).
Come ci si prepara ad una ecografia del seno?
Non ci sono particolari attenzioni per prepararsi a questo esame. Una cosa da evitare è quella di utilizzare lozioni o polveri sulla pelle prima dell’esame; questo perché potrebbero ridurre la precisione delle immagini.
Qualsiasi metallo deve essere rimosso perché interferisce con l’esame, collane e monili, compreso l’orologio vanno rimossi.
Dato che verrà richiesto di lasciare nudo il tronco, è bene indossare indumenti separati nella parte superiore e inferiore.
Come si svolge l’esame al seno?
In genere la durata è al massimo di 15 o 20 minuti, come detto è un esame indolore, a meno che il nodulo non sia tenero. L’ecografo/radiologo applicherà un gel fresco e trasparente sul seno, questo gel migliora la capacità delle onde sonore di muoversi attraverso i tessuti.
Cosa mi rimane dopo un’ecografia al seno?
L’ecografo/radiologo esaminerà tutti i tessuti e le strutture del seno e scatterà immagini fisse in diversi siti e da varie angolazioni. Generalmente creeranno più fermi immagine del nodulo e dell’area circostante.
L’ecografo può anche girare brevi video in movimento. Dopo aver scannerizzato il seno, controlleranno la presenza di linfonodi e linfonodi ingrossati o duri. Se un ecografo ha dubbi sull’accuratezza dell’immagine, può chiedere una seconda opinione a un radiologo.
L’esame termina con la rimozione del gel dal seno e successivamente verranno rilasciati gli esiti su base fotografica o su cd.
Conclusioni
Il Centro Medico San Marco è specializzato in ecografie mammarie e rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese!
Speriamo che il nostro articolo sull’ecografia mammaria vi sia stato utile e se volete maggiori informazioni a riguardo, contattateci, saremo lieti di potervi essere d’aiuto!