“Dottore ho un dolore alla spalla quando starnutisco.” Una frase che sovente si sente riportare negli ambulatori dei medici curanti. Che fare? Il dolore improvviso alla spalla quando si starnutisce o tossisce rappresenta una problematica frequente che può compromettere anche le normali attività quotidiane.
Dolore alla spalla quando starnutisco, ne parliamo con il Centro Medico San Marco!
Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Svolge attività poliambulatoriale, offrendo visite specialistiche, esami strumentali diagnostici, fisioterapia, riabilitazione e interventi chirurgici in regime ambulatoriale. La struttura integra competenze specifiche e tecnologie di ultima generazione per fornire servizi sanitari di alta qualità a tariffe competitive. Il personale sanitario è altamente qualificato e attento al lato umano del paziente, offrendo un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi. Gli obiettivi dei servizi sanitari sono di individuare correttamente la patologia, stabilire linee guida per l’intervento terapeutico e considerare la cura come una componente del programma di interventi terapeutici finalizzati alla prevenzione. La struttura offre anche spazi nuovi e confortevoli, nonché tecnologie di ultima generazione. L’esperienza e l’innovazione sono i punti di forza del Centro Medico San Marco per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Per maggiori informazioni chiama lo 0284174409!
Cosa è il dolore alla spalla quando si starnutisce
Il dolore improvviso alla spalla quando si starnutisce o tossisce è un fenomeno piuttosto diffuso. In genere il fastidio si presenta come un’improvvisa fitta nella zona anteriore, laterale o posteriore della spalla interessata e può essere accompagnato da sensazione di debolezza e limitazione dei movimenti. Questo dolore può insorgere in modo acuto in seguito ad uno starnuto particolarmente forte o ripetuto, oppure cronicizzare, comparendo con facilità anche con colpi di tosse o movimenti improvvisi del tronco. I meccanismi alla base di questo disturbo possono essere legati a microlesioni o ad irritazione di strutture anatomiche come tendini, borse, capsula articolare, dovuti ad esempio ad una frenata improvvisa del braccio durante lo sforzo inspiratorio dello starnuto. Il paziente riferisce in genere il tipico dolore alla spalla che si verifica durante o subito dopo uno starnuto, una tosse o un colpo di tosse.
Cause possibili
Le cause principali del dolore alla spalla che si presenta durante uno starnuto o una tosse sono:
- Tendinite: è l’infiammazione dei tendini della spalla, in genere della cuffia dei rotatori. Lo stiramento improvviso durante lo sforzo respiratorio può danneggiare i tendini già infiammati, causando il dolore.
- Borsite: l’infiammazione delle borse sinoviali della spalla, che sono sacche piene di liquido che riducono l’attrito dei tendini. La repentina contrazione della muscolatura durante starnuti e tosse può irritare le borse e causare dolore.
- Lussazione acromion-clavicolare: consiste nello spostamento anteriore della clavicola rispetto all’acromion, con conseguente compressione di tendini e nervi. Lo sforzo respiratorio può far “scattare” la lussazione e causare dolore.
- Frattura da stress: una microfrattura a carico di omero, clavicola o scapola, dovuta alla reiterazione di piccoli traumi. Anche uno starnuto forte può essere l’ultimo trauma che causa il dolore acuto.
Sintomi associati
Tra i sintomi associati al dolore alla spalla che si presenta durante uno starnuto o una tosse possiamo elencare:
- Fitte improvvise e acute nella zona anteriore, posteriore o laterale della spalla, che insorgono durante o subito dopo uno starnuto o un colpo di tosse.
- Dolore che tende ad aumentare nel tempo, comparendo anche con movimenti improvvisi del tronco o del braccio.
- Sensazione di debolezza e perdita di mobilità della spalla colpita, che può rendersi evidente durante attività come sollevare oggetti, alzare il braccio, pettinarsi i capelli.
- Gonfiore e tumefazione della spalla, segno di un’infiammazione a carico di tendini o borse.
- Dolore persistente e cronico anche a riposo, soprattutto di notte.
- Rumori anomali come crepitii durante i movimenti della spalla.
La presenza di uno o più di questi sintomi deve portare ad una valutazione del quadro da parte di uno specialista, che attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli accertamenti strumentali potrà individuare la causa esatta del disturbo e impostare la terapia più idonea.
Se provo dolore alla spalla quando starnutisco, che devo fare? Fissa subito una visita specialistica presso di noi, chiama lo 0284174409 Insieme troveremo la soluzione migliore per risolvere il tuo problema
Come diagnosticare il problema
Nella valutazione del dolore alla spalla che compare durante starnuti e tosse sono fondamentali:
- La visita ortopedica, durante la quale lo specialista mediante l’esame obiettivo individua limitazioni nei movimenti della spalla, eventuali gonfiori o altri segni che indichino tendiniti, borsiti o lussazioni. Il medico raccoglie anche l’anamnesi del paziente.
- La radiografia standard della spalla, che permette di escludere la presenza di fratture o alterazioni ossee alla base del dolore. È utile inizialmente per inquadrare il caso.
- L’ecografia della spalla, esame non invasivo che mediante ultrasuoni permette di visualizzare tendini, capsule articolari e borse sinoviali, evidenziando infiammazioni, lacerazioni o microfratture.
- La risonanza magnetica, esame di approfondimento che fornisce immagini dettagliate dei tessuti molli come tendini, nervi, legamenti e cartilagini. È utile per escludere con sicurezza lesioni croniche o microfratture.
Questi accertamenti mirati, in combinazione con l’esame obiettivo, aiutano lo specialista a diagnosticare correttamente le cause scatenanti il dolore alla spalla durante starnuti e tosse, per poter quindi impostare la terapia appropriata.
Opzioni terapeutiche
Le opzioni terapeutiche per il dolore alla spalla che compare con starnuti e tosse dipendono dalla causa scatenante identificata e includono:
- Riposo e fisioterapia: nella maggior parte dei casi iniziali di tendinite o borsite, il trattamento di prima linea consiste nel limitare gli sforzi della spalla per alcuni giorni e nell’eseguire esercizi fisioterapici per rinforzare la muscolatura e migliorare la stabilità articolare. L’obiettivo è ridurre l’infiammazione ed evitare recidive.
- Infiltrazioni di cortisone: nelle forme più ostinate di tendinite, si possono effettuare infiltrazioni di cortisone nella zona interessata, sotto guida ecografica, per ridurre in modo mirato dolore e infiammazione.
- Interventi chirurgici: di solito vengono presi in considerazione solo in caso di lesioni tendinee parziali o complete, lussazioni croniche o fratture da stress non consolidate. Consistono in Artroscopie o comunque operazioni che risolvono il problema alla radice.
In base al caso specifico e alla gravità del disturbo, lo specialista individua dunque la terapia più appropriata, che nella maggior parte dei casi consiste inizialmente in riposo, fisioterapia e anti-infiammatori; ma può includere anche infiltrazioni o interventi chirurgici quando necessario.
Per saperne di più chiama lo 0284174409!
Come prevenire il dolore alla spalla da starnuto
Per prevenire i dolori alla spalla collegati a starnuti e tosse è importante:
- Eseguire esercizi di rinforzo muscolare della muscolatura paravertebrale, del delta e del rotatore cuffia. Questi muscoli aiutano a stabilizzare le spalle ed evitano i traumi associati ai colpi di tosse.
- Mantenere una corretta postura e movimenti controllati. Evitare posizioni forzate prolungate alzando le spalle o muovendo frequentemente il braccio.
- Svolgere esercizi di stretching della spalla, specie se si trascorrono molte ore davanti ad un PC.
- Limitare il sollevamento di carichi pesanti, usando sempre le gambe e non la schiena e le braccia.
- In caso di dolori ricorrenti alla spalla, parlarne con uno specialista che possa valutare la presenza di tendiniti o altre condizioni trattabili. Ripetere controlli annuali.
In sintesi è importante intervenire sullo stile di vita, migliorare la mobilità articolare e la postura, evitare sovraccarichi funzionali e controllare periodicamente la spalla, specie se sono già presenti infiammazioni croniche. Questo può limitare l’insorgenza di dolori durante starnuti, colpi di tosse o movimenti improvvisi.
Per maggiori informazioni chiama lo 0284174409!
Quando rivolgersi allo specialista
Presso il nostro Centro Medico, i pazienti con dolore alla spalla ad insorgenza improvvisa durante starnuti o tosse possono rivolgersi allo specialista ortopedico per una corretta diagnosi e trattamento.
Ci rivolgiamo allo specialista quando:
- Il dolore persiste nonostante il riposo iniziale.
- I farmaci da banco non hanno effetto.
- Compaiono sintomi associati come debolezza o limitazione dei movimenti.
- Il disturbo tende a cronicizzare.
Presso il Centro San Marco offriamo:
- Visite specialistiche effettuate da medici con elevata competenza ed esperienza
- Strumenti diagnostici all’avanguardia come Rx digitale, ecografia e risonanza magnetica per indagini mirate e precise
- Trattamenti come infiltrazioni, laserterapia, fisioterapia individualizzati sul singolo caso
- Eventuale indicazione a interventi risolutivi quando necessario
Conclusione
Adesso quando dirai al dottore: “provo dolore alla spalla quando starnutisco!”, sai già cosa fare! Puoi contattarci al numero 02 84174409 per fissare una visita ortopedica con il nostro specialista. Ti aiuteremo a trovare la giusta soluzione per risolvere in modo efficace e duraturo il tuo problema. Vi aspettiamo presso la nostra sede in via Simone Martini 22/a, a Milano!