Conosci la differenza tra ecocardiogramma e ecocolordoppler al cuore? Questo articolo fornisce una descrizione dettagliata di due metodi, apparentemente simili, per diagnosticare le malattie cardiache. Qual’é la differenza e la somiglianza dell’ECG e dell’ecografia del cuore?
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio per la diagnostica. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Sono metodi comuni per diagnosticare le malattie del sistema cardiovascolare. La contrazione del cuore si verifica a causa di impulsi elettrici in un’area del cuore chiamata nodo senoatriale. Un impulso elettrico passa attraverso il muscolo e varia a seconda delle dimensioni dell’organo e di altre caratteristiche individuali del corpo. Questi impulsi vengono registrati dall’apparato ECG sul grafico dell’elettrocardiogramma. L’ECG dunque studia l’attività elettrica del cuore per valutare disturbi di conduzione. Un ecocardiogramma del cuore è uno studio di un organo mediante onde ultrasoniche che vengono riflesse dalla superficie dell’organo e la sua immagine esatta viene visualizzata sul monitor. L’ecografia valuta le dimensioni, la struttura, è dunque una foto del cuore che ci consente di vedere la sua anatomia e eventuali alterazioni.
Per la ricerca mediante elettrocardiografia, viene utilizzato uno speciale apparato con sensori che viene fissato al torace del paziente. Le informazioni ricevute vengono visualizzate su carta sotto forma di grafico continuo. L’ecocardiografia (ultrasuoni o ECHO CG) del cuore utilizza un singolo trasduttore portatile che viene guidato nella regione del torace. Durante un’ecografia, sullo schermo viene visualizzata un’immagine tridimensionale del cuore.
L’elettrocardiogramma può rilevare:
Lo svantaggio è che l’ECG fornisce informazioni in un breve periodo di tempo, quando la frequenza cardiaca può cambiare drasticamente durante il giorno e le deviazioni potrebbero non apparire affatto.
Registra l’attività elettrica del cuore per 24 ore consecutivamente. Il paziente è collegato agli elettrodi di un piccolo apparecchio di misurazione per un giorno, il paziente, a sua volta, conduce uno stile di vita quotidiano. Un ECG può essere ordinato sia in caso di emergenza che in modo pianificato.
Un ECG pianificato è indicato per le donne in gravidanza, le persone con obesità o diabete, prima dell’intervento chirurgico, dopo una grave malattia infettiva e con picchi di pressione.
L’ecocardiografia è un metodo efficace per la diagnosi dei parametri cardiaci, che consente di:
Inoltre, l’ecografia cardiaca è sicura per le donne in gravidanza, i bambini e può anche essere eseguita su un feto nell’utero.
Tra le carenze, si può notare che ECHO KG è più costoso dell’ECG.
Indicazioni per un’ecografia del cuore:
Abbiamo risposto alla domanda: Differenza tra ecocardiogramma e ecocolordoppler al cuore? Presso il Centro Medico San Marco, specializzato proprio nei servizi diagnostici, possiamo realizzare entrambe gli esami con pochissimo preavviso presso la nostra struttura! Questo vi consente di avere un’ottima alternativa al Servizio Nazionale e un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! Se volete maggiori informazioni a riguardo, contattateci, saremo lieti di potervi essere d’aiuto!