Al giorno d’oggi utilizzare gli acronimi è diventata una consuetudine. Certo non sempre sono immediati e alle volte, senza il nome per esteso, specie in medicina, non è semplicissimo per i non addetti ai lavori capire di cosa si stia parlando. Ad esempio, cos’è l’OCT?
Cos’è l’OCT? Ce lo spiega il Centro Polispecialistico San Marco!
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio per la diagnostica. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Tomografia a coerenza ottica
La tomografia a coerenza ottica (OCT) è un moderno metodo di esame diagnostico senza contatto, che consente di visualizzare vari tessuti dell’occhio in sezione trasversale a livello microscopico con le necessarie informazioni morfologiche. Rispetto all’ecografia, la tomografia a coerenza fornisce una risoluzione dell’immagine più elevata (da 1 a 15 micron) ed è una sorta di biopsia ottica. Uno studio dettagliato non richiede la rimozione di un frammento di tessuto e la sua successiva microscopia. La tomografia a coerenza ottica o OCT è uno dei test diagnostici che utilizza un raggio di luce per scansionare le strutture dell’occhio. La tomografia è un’immagine di una sezione o di un “segmento”.
In sostanza, l’OCT può essere paragonato alla risonanza magnetica, che fornisce immagini di parti del corpo umano.
Durante lo studio, gli strati della retina vengono scansionati con un raggio di luce, che consente di determinare cambiamenti nella retina, di identificare edemi, distrofia, infiammazione, emorragia, ecc. La tomografia coerente ha un’elevata chiarezza e differenzia l’occhio al livello di micrometri. È sia uno scanner che un microscopio e consente di rilevare anche i disturbi oculari più minimi. Questo tipo di diagnostica aiuterà a identificare la patologia oftalmica nelle prime fasi della sua comparsa!
A cosa serve l’OCT?
Quali malattie possono essere rilevate con l’OCT? A livello del segmento anteriore dell’occhio, l’OCT consente di valutare le malattie della cornea, differenziare diversi tipi di glaucoma e aiutare a preparare il paziente alla chirurgia refrattiva.
Il valore diagnostico della procedura OCT è elevato e si utilizza:
- Per valutare i cambiamenti morfologici che si verificano nello strato di fibre nervose e nella retina dell’occhio, per determinare lo spessore di queste strutture.
- Per determinare i parametri necessari della testa del nervo ottico.
- Per visualizzare le sezioni anatomiche del segmento anteriore dell’occhio, valutarne la relazione spaziale.
Di norma, l’OCT è prescritto per la diagnosi delle seguenti patologie dell’occhio posteriore:
- Fori maculari, Glaucoma, alterazioni degenerative retiniche ereditarie e acquisite (inclusa AMD), anomalie dell’ONH (atrofia, edema), retinopatia diabetica, vitreoretinopatia proliferativa, trombosi venosa retinica, edema maculare cistoide, distacco di retina, membrana epiretinica, ecc. E anche per il controllo dinamico del trattamento di queste malattie e aggiustamenti se necessario.
Specifiche
L’OCT dell’occhio anteriore è consigliato in caso di cheratite profonda e ulcere corneali, per valutare la profondità e l’angolo della camera anteriore, per controllare il funzionamento dei dispositivi di drenaggio nel trattamento del glaucoma. La procedura è necessaria per valutare le condizioni della cornea prima e dopo il trattamento laser LASIK, in caso di installazione di anelli intrastromali in caso di cheratocono, prima della cheratoplastica, ecc.
Nel descrivere la patologia del nervo ottico, sia nel glaucoma che in altre malattie del nervo ottico, l’OCT è l’esame più importante. Aiuta a valutare se la condizione del nervo ottico è normale o patologica e descriverla con la massima precisione per ulteriori osservazioni, assicurando così il successo del trattamento. Ad esempio, nel caso del glaucoma, possiamo scoprire se il livello di pressione intraoculare si raggiunge con il collirio o se è necessario abbassarlo ulteriormente.
Incomincia ad avere le idee chiare su che cos’è l’OCT? Chiama subito lo 02.84174409 e richiedi informazioni oppure invia un WhatsApp al 3392135493.
Ti forniremo il primo appuntamento disponibile presso la nostra struttura!
Preparazione all’esame
La procedura dell’esame ottico non richiede una preparazione speciale. La tomografia di coerenza della retina viene eseguita senza contatto. Per l’accuratezza dei risultati dello studio, l’oftalmologo può utilizzare gocce di farmaci per dilatare la pupilla. Dopo la procedura, non è consigliabile guidare un’auto per diverse ore, su consiglio di un medico.
Come viene eseguita la procedura OCT?
Come detto il paziente non ha bisogno di alcuna preparazione speciale preliminare per condurre un esame OCT. In posizione seduta davanti a un’installazione speciale, ha bisogno di fissare lo sguardo dell’occhio in esame su un segno speciale. L’operatore esegue diverse scansioni, quindi dalle immagini ottenute viene selezionata la migliore qualità, che ha il maggior contenuto di informazioni.
I risultati dell’esame vengono visualizzati sotto forma di varie mappe, tabelle e protocolli, che consentono al medico di determinare visivamente i cambiamenti nelle strutture in studio. Per fare un confronto, il dispositivo OCT ha un database normativo preinstallato, che è incorporato dai produttori del tomografo nella memoria del computer di bordo. Il database indica anche la percentuale di persone sane con parametri simili dei tessuti esaminati. Pertanto, meno spesso tali indicatori vengono rilevati nella popolazione, maggiore è la probabilità che i cambiamenti nei risultati ottenuti siano un segno di patologia.
Conclusioni
Il Centro Medico San Marco rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! Soprattutto per chi deve eseguire esami di routine e frequenti, il Centro San Marco mette a disposizione un ventaglio di opzioni uniche, che vi consentiranno di prenotare e realizzare puntualmente i vostri esami. Speriamo di aver in parte risposto alla domanda iniziale: Cos’è l’OCT? Se volete maggiori informazioni a riguardo, oppure conoscere alcuni dettagli per l’esame contattateci; saremo lieti di potervi essere d’aiuto!