Vi è stato prescritto ma non sapete come si esegue un ecocolordoppler cardiaco? Se siete preoccupati perché è la prima volta che eseguite questo esame, non temete, non c’è assolutamente nulla di cui avere paura!
Come si esegue un ecocolordoppler cardiaco? Ne parliamo con il Centro Medico San Marco!
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio per la diagnostica. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Chiama ora il numero 0284174409 per prenotare il tuo esame specialistico!
A cosa serve un ecocolordoppler cardiaco?
La dopplergrafia è un moderno metodo diagnostico che consente di visualizzare grandi vasi in tempo reale. Il metodo si basa sull’effetto “Doppler”, la capacità di un raggio di ultrasuoni di passare attraverso i tessuti immobili. Nella maggior parte dei casi, il Doppler viene utilizzato per diagnosticare patologie cardiovascolari. Con l’aiuto di questo studio è possibile valutare la velocità e la pressione del flusso sanguigno e consente anche di determinare lo stato delle pareti dei vasi sanguigni. Sulla base dei risultati dell’ecografia Doppler, il medico sarà in grado di identificare anomalie, fare una diagnosi e decidere i tipi di trattamento.
Ecco perchè non ci si deve preoccupare per questo esame!
L’ecografia Doppler è un esame conosciuto e popolare tra medici e pazienti. Questo perché fornisce informazioni precise e puntuali e non comporta alcun fastidio per chi le fa. Di seguito riportiamo i principali motivi:
- La procedura è completamente sicura per il corpo, poiché non è associata all’esposizione alle radiazioni;
- La dopplergrafia è una metodica diagnostica non invasiva, non provoca dolore o fastidio alcuno;
- La dopplergrafia può essere eseguita su quasi tutti, anche neonati, donne in gravidanza e in allattamento;
- Questa tecnica consente osservazioni in tempo reale;
- Lo studio consente di identificare processi patologici e deviazioni anche in una fase iniziale di sviluppo;
- Lo studio può essere ripetuto più volte. Questo può essere necessario per valutare la dinamica della malattia durante il trattamento;
- La procedura non richiede alcuna preparazione speciale.
Chiama ora il numero +39 02 84174409 per prenotare!
Principali indicazioni per l’esame
La diagnostica strumentale del sistema cardiovascolare viene eseguita in presenza di una serie di indicazioni, tra cui:
- Sospetto di malattie cardiache o monitoraggio della patologia in dinamica;
- Determinazione della velocità del flusso sanguigno nei vasi coronarici in presenza di malattia coronarica (malattia ischemica);
- Malattia ipertonica;
- Monitorare lo stato del sistema cardiovascolare in dinamica dopo l’intervento chirurgico;
- Sospetto trombo;
- In presenza di un trombo ne determina la posizione e dimensione;
- Sospetto della presenza di sigilli nel pericardio, ridotta mobilità della parete del muscolo cardiaco.
L’ecografia Doppler non ha controindicazioni dirette. L’unica limitazione può essere situazioni in cui il paziente non è in grado di essere in posizione orizzontale, ovvero di potersi sdraiare. Ad esempio, questo può accadere con attacchi di ostruzione bronchiale (BPCO, asma), insufficienza cardiaca e respiratoria acuta.
Come ci si prepara all’esame?
Non è richiesta una preparazione speciale per l’ecocolordoppler se non ci sono patologie in atto. Il medico che prescrive l’esame di solito comunica al paziente che, alcune ore prima dell’esame, dovrà astenersi dal bere bevande alcoliche o energetiche. Vale anche la pena astenersi dal fumare perchè il fumo contribuisce al restringimento dei vasi sanguigni e quindi i risultati dello studio, dopo aver fumato, possono essere distorti. Ovviamente se la persona assume farmaci, dovrà comunicarlo al medico. Nota bene, alcuni farmaci possono essere sospesi alcuni giorni prima dell’esame, per evitare interferenze.
Continua a leggere il nostro approfondimento su come si esegue un ecocolordoppler cardiaco? Se devi prenotare questo esame, in tempi brevi, chiama subito lo 0284174409 e richiedi la disponibilità. Ti forniremo il primo appuntamento utile presso la nostra struttura!
Cosa accade in pratica?
L’esame si svolge in una stanza attrezzata. Il paziente si sdraia sul lettino ed espone la zona del torace. Un gel speciale viene applicato sulla pelle per una migliore scorrevolezza del sensore. Il principio di funzionamento del Doppler è simile agli ultrasuoni: una macchina a ultrasuoni invia un’onda diretta al sangue che scorre nei vasi. Gli ultrasuoni, riflessi da essi, formano un certo schema, che viene visualizzato sullo schermo. L’ecografia del cuore secondo il metodo Doppler viene eseguita in posizione sdraiata, l‘esame può essere eseguito in varie modalità: in primo luogo, in modalità B in bianco e nero, che consente allo specialista di vedere sul monitor un’immagine bidimensionale dei vasi e delle loro eventuali patologie. Lo studio poi viene eseguito in modalità UZDG, viene eseguita la mappatura dei colori.
In questa fase il medico vede un’immagine a colori del flusso sanguigno sul monitor.
I risultati
Il medico valuta come si muove il sangue nella cavità delle arterie e delle vene, la sua consistenza, il grado di pienezza dei vasi; uniformità, velocità del flusso sanguigno, ecc. Dopo la Dopplergrafia dei vasi e del cuore, i risultati ottenuti possono essere senza deviazioni dalla norma. In questo caso le dimensioni, il lume, la sezione trasversale dei vasi, la loro posizione corrispondono ai parametri normali, il flusso sanguigno è libero, non ci sono coaguli di sangue nelle vene.
Le deviazioni patologiche
Si manifestano sotto forma di differenza nel flusso sanguigno sui lati destro e sinistro, una sezione ridotta dei vasi; rilevazione di aneurismi o coaguli di sangue; rallentamento del flusso sanguigno, alterazioni delle vene dovute a vene varicose. Il rilevamento tempestivo delle deviazioni consente di prevenire l’ulteriore sviluppo di patologie e prescrivere un trattamento efficace.
Conclusioni
Il Centro Medico San Marco è specializzato nei servizi diagnostici e rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! Abbiamo risposto alla domanda: come si esegue un ecocolordoppler cardiaco? I nostri specialisti sono esperti e qualificati per questo tipo di esame. Se volete maggiori informazioni a riguardo, contattateci, saremo lieti di potervi essere d’aiuto, fornendovi il primo appuntamento disponibile presso la nostra struttura!