Oggi ci occuperemo della figura dell’Osteopata, cercando di spiegare come cura l’osteopata, con chi collabora, quali sono i suoi ambiti d’azione. Per potervi dare delle risposte pertinenti, abbiamo chiesto spiegazioni al Centro medico polispecialistico San Marco, la scelta migliore per realizzare visite specialistiche in tempi brevi.
L’osteopatia è un sistema di valutazione, diagnosi, trattamento e prevenzione di un’ampia gamma di problemi di salute. Gli osteopati sono comunemente noti per il trattamento del mal di schiena e dei problemi posturali, inclusi i cambiamenti dovuti alla gravidanza, causati dalla guida o dallo sforzo lavorativo, il dolore dell’artrite e piccoli infortuni sportivi. I pazienti osteopatici comprendono i giovani, gli anziani, i lavoratori manuali, i professionisti d’ufficio, le donne incinte, i bambini e gli sportivi.
Un osteopata è un professionista della salute che tratta le disabilità motorie dei tessuti del corpo. Per questo, l’osteopata utilizza le sue mani come unico e principale strumento. L’esperienza manipolativa dell’osteopata è fondamentale per poter rilevare i micromovimenti che si verificano nei tessuti e le loro disfunzioni. È quindi fondamentale per l’Osteopata la conoscenza approfondita: dell’Anatomia, della biomeccanica, della neuroanatomia, della psicobiologia, della patologia e della relazione struttura funzionale.
Oltre ad avere una conoscenza accurata della morfologia del corpo, l’osteopata deve anche conoscere esattamente i sintomi del resto delle patologie che colpiscono il corpo umano poiché una parte fondamentale del trattamento osteopatico è la diagnosi differenziale. L’osteopata deve essere in grado di diagnosticare il più accuratamente possibile tali patologie al fine di valutare se le condizioni del paziente possono essere trattate con l’osteopatia o con un altro operatore sanitario.
L’osteopata deve essere in grado di individuare l’origine del problema, la sua eziologia, poiché l’osteopatia non tratta il sintomo, ma tratta l’origine della patologia. Questo assioma nasce dal creatore dell’osteopatia, Andrew Taylor Still, che era un medico e un ingegnere, da qui l’importanza che ha dato alla struttura rispetto alla funzione: “La struttura governa la funzione”. Pertanto, affinché un tessuto funzioni normalmente, la sua struttura deve essere rispettata.
L’osteopata deve essere sempre consapevole del fatto che il suo obiettivo principale è cercare l’origine del problema e non concentrarsi sul trattamento del sintomo. L’osteopata inoltre deve essere consapevole di non essere il solo responsabile del miglioramento dei sintomi, è solo un compagno nel recupero del buono stato di salute del corpo e deve garantire che vi sia un equilibrio tra i diversi sistemi che sono stati precedentemente danneggiati.
L’osteopatia può fornire sollievo e trattamento per una vasta gamma di condizioni. L’osteopatia utilizza una forma di medicina manuale non invasiva che si concentra sulla salute di tutto il corpo, non solo sulla parte lesa o colpita. Il medico osteopatico si concentra su articolazioni, muscoli e colonna vertebrale. L’intervento osteopatico può aiutare a trattare:
I trattamenti possono anche aiutare con i cicli del sonno e i sintomi nervosi, circolatori e linfatici.
Gli osteopati utilizzano una combinazione di movimento, stretching, massaggio mirato dei tessuti profondi e manipolazione dei muscoli e delle articolazioni di una persona per migliorare la funzione, alleviare il dolore e aiutare il recupero. Il corpo ha la capacità naturale di mantenersi e, aiutando questo processo, un osteopata può favorire il ripristino della normale funzione. Il principio dell’osteopatia è che il benessere di un individuo dipende dal modo in cui ossa, muscoli, legamenti, tessuto connettivo e strutture interne lavorano insieme.
Un osteopata si prenderà il tempo per capire il suo paziente e la sua combinazione unica di sintomi, storia medica e stile di vita. Questo aiuta a fare una diagnosi accurata delle cause del dolore o della mancanza di funzionalità (piuttosto che affrontare solo il sito della condizione), e da questo, a formulare un piano di trattamento che raggiungerà il miglior risultato.
Gli osteopati lavorano spesso insieme ad altri professionisti della salute, come medici di base, infermieri e ostetriche, nonché medici alternativi. L’osteopatia funziona bene per integrare altri interventi medici tra cui chirurgia e farmaci prescritti.
In Italia al momento l’osteopata non è un medico, ma una figura professionale con un regolamento a sé stante. Sebbene in Italia, l’osteopatia sia stata riconosciuta formalmente come professione sanitaria (legge n. 3 dell’11 gennaio 2018); mancano ancora i decreti attuativi, necessari per una vera e propria regolamentazione. Nel mondo invece, esistono sia figure simili sia medici osteopatici.
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio di Osteopatia. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Fin dall’inizio è stata l’unica struttura del suo genere nata nell’area Sud Ovest di Milano a integrare competenze specifiche e tecnologie di ultima generazione per offrire ai propri pazienti servizi sanitari di alta qualità a tariffe competitive.
Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
Per rispondere alla domanda iniziale, come cura l’osteopata, possiamo riassumere che un Osteopata è un ingegnere biomeccanico del corpo che, con la sua opera, mira ad ottenere un riequilibrio dei sistemi corporei (muscolo-scheletrico, cardio respiratorio, neurologico, digestivo, urogenitale, sensoriale propriocettivo, neurovegetativo, ecc.).