Se vi hanno prescritto un Doppler TSA e non sapete di cosa si tratta, eccovi un articolo che risponderà alla vostra domanda: che cosa è il Doppler TSA? Gli specialisti del Centro Medico San Marco sono disponibili per realizzare questo tipo di ecografia!
Il Centro Medico San Marco è in grado di offrirvi un servizio specializzato; in una struttura nuovissima con un eccellente servizio per la diagnostica. Il Centro Medico San Marco è una struttura sanitaria polispecialistica inaugurata a Milano nel 2016. Il Centro Medico San Marco opera nel campo della medicina specialistica, nella diagnostica e della fisioterapia: esperienza e innovazione sono i punti di forza della nostra struttura per fornire un’ottima qualità di servizi medici e riabilitativi.
L’ecocardiografia Doppler dei tronchi arteriosi sovraortici (spesso indicata come “doppler carotideo” o “ecocardiografia carotidea” o “ecocardiografia TCA“) è un test non invasivo, rapido ed economico per valutare l’anatomia e la funzione dei principali rami arteriosi che trasportano il sangue al cervello, al viso e agli arti superiori (arterie carotidi, arterie vertebrali e arterie succlavie).
L’ecocardiografia doppler dei tronchi arteriosi sovraortici è un esame dipendente dall’operatore, ad es. la precisione dipende in gran parte da chi lo esegue. Nel nostro centro, questi esami vengono eseguiti da specialisti in chirurgia vascolare, che hanno una grande esperienza.
Si esegue per valutare la presenza o l’assenza di alterazioni delle pareti o di placche associate all’invecchiamento o ad una malattia vascolare denominata “aterosclerosi”. Può anche rilevare altre malattie delle arterie, come la dissezione della parete dei vasi L’aterosclerosi è una malattia caratterizzata prima dall’ispessimento delle pareti e poi dalla comparsa di placche (“ateroma”) nelle arterie, che si formano come un risultato dell’accumulo di colesterolo, cellule infiammatorie e materiale fibroso, talvolta con depositi di calcio. L’origine dell’aterosclerosi è multifattoriale, in parte per predisposizione genetica, in parte per fattori ambientali come ipertensione, diabete, colesterolo alto, sovrappeso, fumo di sigaretta, stile di vita sedentario, ecc., e in parte per mancanza di esercizio fisico. La procedura aiuterà a determinare la causa: forse la perdita di peso è associata a una funzione cardiaca insufficiente, a causa di un difetto congenito o di un’altra patologia di questo organo.
L’aterosclerosi dei tronchi sovra-aortici può causare ictus, memoria e altri disturbi cognitivi fino alla demenza, oltre a disturbi della postura e dell’andatura fino al parkinsonismo vascolare. Pertanto, l’ecografia dei tronchi arteriosi sopra-aortici è un esame in grado di rilevare e prevenire la cosiddetta “encefalopatia vascolare”, acuta o cronica, cioè sofferenza del cervello o di altre parti del cervello a causa della chiusura (acuta o progressiva) dei vasi arteriosi. La diagnosi precoce dell’aterosclerosi nell’arteria carotide consente al trattamento di ridurre il rischio di ictus, deterioramento cognitivo e parkinsonismo. È anche importante ricordare che l’aterosclerosi è una malattia sistemica che colpisce i vasi arteriosi in varie parti del corpo (compreso il cuore e coronarie, aorta e tronchi sovraortici). Pertanto, lo studio dei vasi arteriosi del collo, facilmente eseguibile mediante eco color doppler del tronco sopra aortico, permette di stabilire il rischio di aterosclerosi anche in altre parti del corpo.
Consente di ricorrere a trattamenti preventivi (per ictus, infarto, ecc.), che stanno diventando sempre più importanti con l’aumentare dell’aspettativa di vita media della popolazione e, di conseguenza, dell’incidenza di queste malattie.
Il TSA è obbligatorio per i pazienti che hanno subito un intervento chirurgico al cuore. La procedura in questo caso può essere eseguita ripetutamente per monitorare durante il periodo riabilitativo e prevenire possibili complicanze.
Questa è un’ecografia del collo che utilizza una tecnica speciale che consente di esaminare il flusso sanguigno nei vasi. La durata dell’esame è di circa 15-20 minuti, salvo alcune situazioni particolari che richiedono tempi più lunghi.
Non ci sono controindicazioni. L’esame è del tutto non invasivo.
Il Centro Medico San Marco è specializzato nei servizi diagnostici e rappresenta un’ottima soluzione se volete ottenere un appuntamento in tempi rapidi e senza attese! Abbiamo risposto alla domanda: Che cosa è il Doppler TSA? Se volete maggiori informazioni a riguardo, contattateci, saremo lieti di potervi essere d’aiuto!