Riabilitazione post chirurgica e traumatica milano
Un intervento chirurgico eseguito dal miglior luminare di ortopedia al mondo se non è seguito da una riabilitazione di livello potrebbe non dare i risultati sperati.La rieducazione che segue un intervento di chirurgia ha lo scopo di raggiungere il miglior risultato possibile, attraverso una serie di steps fondamentali.
La progressione da uno step all'altro è gestita dal fisioterapista in base alle risposte ed esigenze del paziente.
La riabilitazione post chirurgica deve essere effettuata su tutte le articolazioni o tessuti molli del corpo umano che vengono sottoposti ad intervento chirurgico
Le fasi
Le fasi da affrontare in questo percorso di recupero sono 4:La prima fase:riduzione di dolore e infiammazione
la cosa più importante nella prima parte del nostro approccio e’ la riduzione dello stato infiammatorio, del gonfiore e gestione del dolore. La possibilità di scegliere tra più strumenti di terapia fisica di ultima generazione ci permette di intervenire con la terapia più efficace, soprattutto in base alla fonte dei sintomi e alle caratteristiche del paziente.- TECAR TERAPIA: energia capacitiva e resistiva che va a stimolare le membrane delle cellule infiammate con l’obiettivo di migliorarne l’ossigenazione, l’apporto di nutrienti e lo smaltimento dei cataboliti prodotti in eccesso dalla stato infiammatorio.
- LASER TERAPIA: raggio ad alta intensità che va a stimolare i tessuti infiammati con l’obiettivo di ridurre il dolore.
- TENS: La TENS consiste nell'applicazione sulla cute di lievi impulsi elettrici, che attivano fibre nervose di grosso diametro riducendo la percezione del dolore.
- DRY NEEDLING: L'inserimento di un ago filiforme negli eventuali punti trigger attivi è efficace nella riduzione del dolore da Trigger Point miofasciale, aumentando forza e ROM.
La seconda fase:il recupero articolare ed elasticita'
Terminata la fase di gestione del dolore e dell’infiammazione e’ importante andare a recuperare la mobilità dei segmenti corporei coinvolti. E’ qui che intervengono le mani sapienti dei nostri fisioterapisti laureati: una duplice azione sui micro movimenti delle articolazioni e sul movimento fisiologico del distretto corporeo interessato. All’interno del nostro centro siamo in grado a seconda del paziente di applicare le metodiche più efficaci e all’avanguardia nell’ambito della riabilitazione.La terza fase: recupero resistenza, forza, equilibrio e coordinazione motoria.
Un vero e proprio training che per noi è parte integrante e fondamentale di un percorso riabilitativo completo. Questo approccio ci permette di restituire al nostro paziente uno stato di benessere ottimale e allo stesso tempo va a ridurre notevolmente il rischio di recidive. In questa fase dopo aver bilanciato la componente forza si procede migliorando prima la resistenza e in fine la coordinazione fino al ritorno alla normalitàQuarta fase: recupero del gesto
L'ultima fase consiste nel ritorno alla vita quotidiana valutando che non ci siano limiti nella gestualità necessaria all'attività lavorativa o sport-specifica.Per l'atleta
Se la persona operata è un atleta l'ultima fase avrà un importanza determinante per il ritorno all'attività sportiva al massimo della performance senza alcun deficit nel gesto atletico.Nel caso del ritorno ad uno sport di squadra avverrà un contatto con l'eventuale preparatore atletico per ridurre al minimo il rischio di traumi e migliorare la progressione nel ritorno all'attività agonistica.